L'articolo 101, comma IV, del DPR 917/1986, prevede che si possano considerare sopravvenienze passive il mancato conseguimento di ricavi o altri proventi che abbiano concorso a formare il reddito in precedenti esercizi … e la sopravvenuta insussistenza di attività iscritte in bilancio in precedenti esercizi. Pertanto, la deduzione delle perdite su crediti, quali componenti negativi del reddito di impresa, se risultante da elementi certi e precisi, va effettuata nell'anno di competenza coincidente con quello in cui si è acquisita certezza che il credito non possa più essere soddisfatto. Di conseguenza, nel caso di stipula di convenzioni con enti pubblici, le sopravvenienze passive iscrivibili in bilancio e deducibili andranno valutate in base al criterio di competenza e alla certezza della sicurezza della posta.
Massima redatta a cura del Ce.R.D.E.F.