Sentenza del 30/11/2022 n. 3225 - Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Puglia Sezione/Collegio 22

Testo

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Con sentenza nè XXXX/2019, la CTR di Puglia - Sezione distaccata di Lecce \- rigettava l'appello proposto dalla Società XXXXX XXXX XXXX avverso la sentenza della CTP di Lecce nè XXXX/2018 del XX/XX/2018, depositata il XX/XX/2018, con la quale veniva rigettato il ricorso proposto dalla medesima Società XXXXX XXXX XXXX contro l'avviso di accertamento emesso dal Comune di Lecce, per il pagamento di complessivi Euro 62.143,00 a titolo di IMU omessa anno d'imposta 2012 relativa ad immobili destinati a officina ferroviaria. Il giudice di appello, al pari del giudice di prime cure, riteneva la predetta società concessionaria di beni demaniali e come tale assoggettata al pagamento dell'imposta dovuta.

La Corte di Cassazione, investita dal ricorso proposto dalla Società avverso la citata sentenza nè XXXX/2019, con ordinanza nè XXXXX/2021 cassava la decisione impugnata disponendo il rinvio della causa ad altra sezione della Commissione Tributaria della Puglia per un nuovo esame e per la liquidazione delle spese di legittimità.

Con ricorso in riassunzione del 28.2.2022 la predetta Società, dopo aver tratteggiato i punti salienti della controversia, chiedeva la trattazione della causa in pubblica udienza, concludendo per l'accoglimento dell'appello, con vittoria di spese.

Nel corso di causa e prima della udienza di trattazione, il Comune di Lecce con nota prot. nè XXXXX del 4.11.2022, nel costituirsi in giudizio, comunicava di aver "provveduto ad annullare l'avviso di accertamento" alla luce delle recenti pronunce di questa Corte e di quelle della Suprema Corte di Cassazione; indi chiedeva di voler dichiarare la cessata materia del contendere con compensazione delle spese in ragione della specificità e della particolare complessità della materia trattata.

A riscontro di tale nota la Società XXXXX XXXX XXXXX presentava telematicamente memoria con la quale, nel prendere atto dell'avvenuto annullamento in autotutela dell'avviso di accertamento opposto, rilevava che tale annullamento è intervenuto successivamente all'odierno giudizio in riassunzione, benché il Comune conoscesse da subito le motivazioni del rinvio da Cassazione e l'orientamento di questa Corte di Giustizia, ragion per cui si configura una chiara soccombenza virtuale, con ogni conseguenza sulle spese di lite, che espressamente invoca sia rispetto al giudizio in riassunzione che al giudizio di cassazione.

All'esito della odierna udienza pubblica la Corte trattiene la causa e decide come da dispositivo.

MOTIVI DELLA DECISIONE

La Corte prende atto della comunicazione del Comune di Lecce con la quale fa presente di aver provveduto all'annullamento in autotutela dell'avviso di accertamento opposto con contestuale richiesta di declaratoria di C.M.C. con compensazione delle spese processuali.

Considerato che a tale richiesta l'appellante Società XXXXXX XXXX XXX non si oppone a condizione, tuttavia, che le vengano riconosciute le spese processuali relative al presente giudizio in riassunzione e a quello svoltosi innanzi alla Corte di Cassazione, sul rilievo che il provvedimento di annullamento in autotutela è intervenuto ex post e nonostante il Comune ben conoscesse da subito il decisum della Cassazione e l'orientamento di questa Corte di Giustizia.

Ritenuto che la eccezione della Società in ordine alla condanna del Comune al pagamento delle spese processuali vada accolta alla stregua del principio della soccombenza virtuale.

Invero, il Comune si è determinato all'annullamento in autotutela dell'avviso di accertamento impugnato solo dopo l'intervenuta decisione della Corte di legittimità e quantunque fosse già a conoscenza dell'orientamento di questa Corte di Giustizia espresso in pregresse decisioni relative a identiche fattispecie, sicché è ragionevole presumere che l'autoannullamento non fosse un adempimento spontaneo da premiare con la compensazione delle spese, bensì, un adempimento indotto dalla proposizione del ricorso in riassunzione. Ne consegue, per effetto della sentenza nè 274 del 2005 della Corte Costituzionale che nelle ipotesi, come nella specie, di cessazione della materia del contendere per casi diversi da quelli di definizione delle pendenze tributarie previsti dalla legge, (per le quali opera la compensazione ope legis) la statuizione di cessazione della materia del contendere comporta l'obbligo per il giudice di provvedere sulle spese processuali del giudizio secondo il principio di soccombenza virtuale.

Per tali ragioni vanno riconosciute alla Società appellante le spese di giudizio svoltosi innanzi alla Corte di Cassazione, nonché quelle relative al giudizio d'appello e di riassunzione liquidate come da dispositivo, tenuto conto, comunque, delle medesime questioni già trattate in pregressi giudizi analoghi relativi ad anni d'imposta diversi.

P.Q.M.

La Corte dichiara cessata la materia del contendere e, per l'effetto, l'estinzione del giudizio ex art. 46 del D.lgs. nè 546/92. Condanna il Comune di Lecce al pagamento in favore della Società appellante di complessivi Euro 5.000,00 di cui 3.000,00 per il giudizio di legittimità ed Euro 2.000,00 per il giudizio d'appello e di riassunzione.

Registrati al nostro portale per accedere al motore di ricerca delle sentenze.

Registrati

Sentenze

Sentenze nel nostro database:
507,035

Cerca

Giudici

Giudici nel nostro database:
2,876

Cerca

Autorità

Tribunali nel nostro database:
331

Cerca

Sentenze.io 2023